martedì 9 giugno 2015

Come attirare soldi e abbondanza

È il nostro mentale che aderisce a delle credenze non benefiche, fin dalla tenera età. Eravamo circondati da persone che dicevano frasi come:
• “Non sono ricco, ma sono in buona salute”. Il che vuol dire “Essere ricco equivale a essere malato”.
• “I ricchi sono dei ladri”. Il che lascia supporre che solo i poveri sono onesti.
• “I ricchi hanno difficoltà ad entrare nel regno dei Cieli”. Non sapevamo che il cielo è uno stato d’essere, lo stato di essere felici e non un luogo specifico.
• “I soldi sono la causa di ogni male”. Come se qualcosa di inerte potesse creare del male. Ciò che crea un malessere è piuttosto l’amore per i soldi e la nostra dipendenza da loro.
Nella vita non ci accade ciò che desideriamo, ma ci accade invece ciò a cui crediamo.
Se non vivete nell’abbondanza desiderata, verificate se dentro di voi vi sentite ricchi o poveri.
Sappiate che avete aderito a delle credenze che non vi sono più favorevoli e che fanno si che non otteniate il risultato desiderato.

attirare soldi e abbondanza
Che fare, allora? Ringraziare
Imparate a provare più gratitudine. Dite grazie anche per le piccole cose. Accogliete l’abbondanza come qualcosa di naturale. Riconoscete l’abbondanza in tutto: un complimento, un sorriso, un pasto pagato al ristorante, una moneta trovata per terra eccetera. Non dite grazie solo perché avete qualcosa. Sappiate che ce l’avete perché rendete grazie all’energia divina in tutto.

• Notate se provate disprezzo per i soldi. Vi succede di pensare o dire: “Soldi maledetti! Se solo questo non costasse così caro! Se solo ci fosse un altro sistema e non dovessi sempre farne arrivare!” Imparate a considerare i soldi come un’energia divina, un mezzo di scambio usato su questo pianeta.
• Notate se vi sentite in colpa quando vi offrite un “sovrappiù”. Questo atteggiamento vi dice che non credete di meritare qualcosa in più. Decidete di credere di essere una persona speciale che merita un “sovrappiù” tanto quanto coloro che ci credono.
Siate felici quando qualcun altro vive nell’abbondanza. Non invidiatelo. Augurate abbondanza a qualcuno ogni giorno. Come raccogliamo ciò che seminiamo, ciò che augurate con sincerità a qualcuno vi ritornerà sempre.
• Per sviluppare un atteggiamento prospero, considerate prima il valore che date a ciò che desiderate comprare più che al prezzo di acquisto.
• Fate circolare questa energia divina. Non accumulate cose che non vi sono più utili. Tutto ciò che non avete usato da un anno datelo a qualcuno che saprà servirsene. Fate posto al nuovo.
• Mantenete un atteggiamento prospero pagando i vostri conti. Anziché pensare che tutto costa troppo, ringraziate per i servizi ricevuti. Siate felici di inviare prosperità agli altri pagando le tasse, il telefono, l’elettricità, l’affitto, il cibo eccetera.
• Non abbiate aspettative quando donate. Sappiate che tutto vi ritorna. Non cercate di controllare come, quando e da chi vi ritornerà. Abbiate fiducia nella legge del ritorno, questa grande legge di causa-effetto che è sempre presente regola tutto ciò che vive. Il vero dono, quello che ripaga di più, è quello che richiede un sacrificio o uno sforzo. Quando è facile, fate piacere più che altro a voi stessi. Siate consapevoli da dove viene ciò che date anziché preoccuparvi di ciò che date e a chi lo date.
• Imparate anche a ricevere. Riconoscete il vostro valore. Quando rifiutate di ricevere qualcosa, togliete a qualcuno l’opportunità di dare. Saper dare e saper ricevere è uno dei metodi migliori per aprirsi all’abbondanza. Tra le persone che seguono un cammino spirituale si nota di più il fatto di non sapere come ricevere.
Infine, è importante rendersi conto che l’essere umano è molto più felice di donare sapendo che prende tutto dà da una sorgente inesauribile. Quindi non è intelligente scegliere di essere poveri, perché ci mettiamo in una posizione di dipendenza di fronte all’altro e ci priviamo della grande felicità di dare.
• Apritevi all’abbondanza in tutti i campi: l’amore, il successo, gli amici, l’affetto, i compimenti, i beni, i soldi eccetera.
• Imparate ad amarvi e ad amare tutti coloro che vi circondano, servendovi dei vostri soldi e dei vostri beni; e non ad amare i vostri soldi e i vostri beni servendovi di coloro che vi circondano.
(tratto da L’Arte di Essere“)

Nessun commento:

Posta un commento